Il corso è strutturato con lezioni dal vivo e on-demand:
– 28-29 Ottobre – weekend di lezioni in presenza
– 18-19 Novembre – lezioni in presenza ed esami finali
Le lezioni in presenza e gli esami finali si svolgeranno a Sovigliana di Vinci (FI) presso il LINK FITNESS CLUB, Via Leonardo da Vinci 305/307.
Sotto la guida di Jury Chechi, il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti più efficaci per poter progredire nel proprio allenamento e per insegnare la disciplina del Calisthenics nella maniera corretta. L’improvvisazione nell’allenamento e, soprattutto, nell’insegnamento aumenta il rischio di infortuni e diminuisce le possibilità di miglioramento. Il Calisthenics, infatti, è una disciplina molto tecnica: sapere come impostare correttamente un esercizio e le relative progressioni, minimizza il rischio di infortuni e aiuta a progredire più velocemente. Per questo motivo, le lezioni approfondiranno sia l’aspetto tecnico, sia la prevenzione degli infortuni.
Grazie alla sua esperienza, Jury è riuscito a coniugare in un unico corso uno sport completo come il Calisthenics, esaltandone le peculiarità e arricchendolo della dinamicità della ginnastica artistica.
Vantaggi di chi partecipa al corso:
- Il Calisthenics come non si era mai visto
Questo corso innovativo guida gli aspiranti istruttori in un percorso formativo in grado di esaltare le peculiarità del Calisthenics, portando all’interno l’esperienza di un campione Olimpico come Jury Chechi e la dinamicità della ginnastica artistica. - La sicurezza prima di tutto
La preparazione e la cura dei movimenti consentono di progredire minimizzando il rischio di infortuni: chi ha imparato le basi riesce ad avanzare in tutta sicurezza, in tempi rapidi e con la giusta tecnica. - Community di appassionati
Durante il corso ci si confronta con esperti e appassionati di Calisthenics: sarà dunque uno stimolo in più per confrontarsi e migliorarsi.
I partecipanti che superano gli esami hanno la qualifica di “Istruttore di Calisthenics” con un regolare Diploma Nazionale Coni, legalmente riconosciuto (R.L. n.61 del 01/10/2002).
Come iscriversi
Il numero dei partecipanti è limitato. In questo modo sarà possibile fornire la migliore offerta formativa possibile.
Per la partecipazione è necessario essere in possesso del certificato medico di sana e robusta costituzione, il cui periodo di validità deve comprendere le date del corso.
La quota complessiva per l’intero corso è di 750 € e comprende:
- l’attestato nazionale riconosciuto dal Coni
- il materiale didattico
- il tesseramento alla a.s.d. Jury Chechi Academy (JCA)
- l’inserimento nell’albo istruttori ASI valido per due anni
- la t-shirt ufficiale della Jury Chechi Calisthenics (JCC)
La quota si può pagare in due rate da 375 €, una all’iscrizione, l’altra entro 7 giorni dall’inizio del corso.
Scopri il programma
Argomenti trattati.
Le lezioni sono dirette dai tecnici della JCA, Jury Chechi Academy:
- Docente Jury Chechi
- Docente Matteo Massetani
- Docente Oscar Stabile
- Docente Andrea Valtorta
- Docente Silvia Mosconi
Gli esami finali sono condotti e curati dai tecnici della JCA.
Le materie on-demand prevedono i seguenti argomenti:
- Anatomia arti superiori (docente Andrea Valtorta);
- Anatomia arti inferiori; (docente Silvia Mosconi);
- Anatomia core (docente Silvia Mosconi);
- Teoria tecnica della mobilità e dell’allungamento muscolare (docente Silvia Mosconi);
- Teoria tecnica e didattica del riscaldamento (docente Oscar Stabile);
- Teoria tecnica e didattica per la corretta metodologia dell’allenamento a corpo libero (docente Matteo Massetani);
- Tecnica per la corretta assistenza dell’esecuzione delle skill (docenti Jury Chechi e Andrea Valtorta)
Le materie on-demand saranno disponibili per tutti gli iscritti dal giorno 18 Ottobre.
Le materie svolte in presenza prevedono i seguenti argomenti:
Metodologia, tecnica di apprendimento per la verticale.
Metodologia, tecnica di apprendimento per gli esercizi del core.
Esecuzione pratica per l’apprendimento di esercizi di mobilità e allungamento muscolare.
Metodologia, tecnica di apprendimento per l’acrobatica di base al corpo libero:
- Capovolta avanti
- Capovolta indietro
- Ruota
Metodologia, tecnica di apprendimento e nozioni per assistenze alle parallele per:
- L-sit
- V-sit
- Dip e varianti
- Planche tuck.
- Salite di forza
Metodologia, tecnica di apprendimento e nozioni per assistenze alla sbarra per:
- Pull up
- Muscle Up
- Capovolta all’appoggio (pullover)
- Bandiera e varianti
Metodologia, tecnica di apprendimento e nozioni per assistenze agli anelli per:
- L-sit
- Muscle up
- Front Lever
- Back Lever
- Planche tuck